In un'epoca di catene di approvvigionamento globali e di crescenti minacce cyber-fisiche, l'identificazione sicura e la protezione contro manomissioni sono di fondamentale importanza. I tag sigillanti elettronici RFID, o sigilli intelligenti, uniscono la tecnologia RFID a meccanismi di sigillatura fisici per creare un sistema robusto per l'autenticazione degli oggetti, il rilevamento di accessi non autorizzati e la trasmissione dei dati in modalità wireless. Fondamentalmente, questi tag funzionano come "lucchetti digitali", integrando chip RFID all'interno di una struttura di sigillo monouso, garantendo che, una volta chiusi, il sigillo non possa essere aperto senza essere distrutto, diventando così inutilizzabile.
Questa tecnologia risolve le limitazioni dei tradizionali sigilli meccanici, che non prevedono verifica elettronica, fornendo identificatori univoci (numeri UID o TID) per il monitoraggio in tempo reale. Funzionando su più frequenze (915 MHz per UHF a lungo raggio, 13,56 MHz per NFC HF e 125 kHz per prossimità LF), questi tag rispettano gli standard internazionali come ISO 18000-6C, ISO 14443A e ISO 15693, e resistono a temperature comprese tra -40°C e 65°C. Realizzati in plastica tecnica ABS rinforzata con anime in acciaio, offrono un meccanismo di bloccaggio con sfera in acciaio a trazione obliqua: basta far passare il laccio attraverso il foro e tirare per fissarlo, con personalizzazione della superficie tramite serigrafia o incisione laser per loghi, date, numeri seriali, codici a barre, UID o EPC.
I tag RFID per sigilli elettronici utilizzano una struttura ibrida per garantire robustezza:
Questa composizione consente un funzionamento da -40°C a 65°C, adatto a stoccaggio in freddo o calore moderato, con protezione impermeabile IP67.
Queste tecnologie permettono un'integrazione senza interruzioni con i sistemi ERP e i gateway IoT, per avvisi in tempo reale su eventuali violazioni.
I sigilli RFID sicuri i contenitori, i rimorchi e i pallet, fornendo evidenza di manomissione e tracciamento in tempo reale, nelle operazioni di entrata/uscita. Le applicazioni si estendono alla logistica della catena del freddo, dove i sigilli prevengono l'accesso non autorizzato alle merci deperibili.
Nel tracciamento delle risorse, i sigilli possono garantire la sicurezza di apparecchiature elettriche e di risorse, abilitando la serializzazione e l'ispezione. Per scenari ad alta sicurezza, i sigilli UHF di Amazon rilevano manomissioni durante il trasporto, con indicatori a 3 stati (bloccato/sbloccato/manomesso). Nell'aviazione, i sigilli Trident garantiscono l'integrità dei componenti aerospaziali.
I sigilli per pallet tracciano le merci nella produzione industriale, resistendo a condizioni difficili. I tag RFID passivi sui sigilli ottimizzano l'inventario, mentre i sigilli stampati a iniezione possono essere letti dall'interno dell'imballaggio. L'agricoltura li utilizza per la protezione dei contenitori per semi.
L'implementazione inizia con la selezione della frequenza in base alle esigenze di portata (ad esempio, UHF per la logistica). Il meccanismo di trazione obliqua della sfera d'acciaio permette un facile bloccaggio: infilare la cinghia e tirare per fissarla. La programmazione incorpora l'UID/TID tramite lettori, con personalizzazione della superficie mediante serigrafia o laser per garantire conformità. Nella pratica, si installa nei punti di sigillatura con lettori fissi per verifiche automatizzate; la distruzione attiva avvisi nei sistemi integrati come ERP.